Top
Chiamaci:
+39 06 77590042

Il video corso ATM SSOMT comprende uno spettro di video lezioni sulle basi biomeccaniche, anatomo patologiche della temporo mandibolare. Vengono analizzate le varie forme patologiche come le lesioni discali, l’instabilità, le disfunzioni in blocco e quelle collegate alla cervicale. All’interno delle video lezioni sono presenti i test clinici utili per raggiungere una diagnosi differenziale corretta. Inoltre, potrai visionare in maniera dettagliata le tecniche di terapia manuale sia dirette che indirette alla ATM. ATM – TEST POSIZIONE E MOVIMENTO INCISIVI ATM – TEST DI CARICO TEMPORO MANDIBOLARE ATM – KUNCKLE TEST ATM – TEST APERTURA A LABBRA CHIUSE ATM – TEST

Lombare – Test Nervo Sciatico Lombare – Test Nervo Femorale Lombare – Test Slump

Lombare – Test Movimenti Fisiologici Lombare – Test Movimenti Accessori Lombare – Test Instabilità Segmentaria

Lombare – Manipolazione in Rotazione

Cervicale- Sharp Pusher Test Cervicale Test – Stabilità Trasversale Cervicale Test – Palpazione Massicci e P. Spinoso con Rotazione Occhi Cervicale Test – Massiccio C1 Cervicale Test – Mobilità C2 Cervicale Test- Flessione Cranio Cervicale Cervicale – Test Legamenti Alari Cervicale – Flexion Rotation Test Cervicale Test – Mobilità Passiva

Cervicale – HVLA C0-C1 Cervicale – HVLA C1- C2 Cervicale – HVLA C3-C7 Cervico Toracica – HVLA in Rotazione Cervico Toracica – HVLA in Trazione

Cervicale – Test Neuro Dinamico Nervo Mediano 1 Cervicale – Test Neurodinamico Nervo Mediano 2 Cervicale – Test Neuro Dinamico Nervo Radiale Cervicale – Test Neurodinamico Nervo Ulnare

Ginocchio MTP – Retto Femorale Inserzione Ginocchio – Vasto mediale quadricipite Ginocchio MTP – Retto femorale ventre muscolare Ginocchio MTP – Popliteo ventre muscolare Ginocchio MTP – Popliteo inserzione femorale Ginocchio MTP – Gemello interno Ginocchio MTP – Collaterale mediale Ginocchio MTP – Collaterale laterale Ginocchio MTP – Legamento coronario esterno Ginocchio MTP – Legamento coronario interno

Ginocchio – Taping Rotazione Interna Tibio Femorale Ginocchio – Taping Tibio Peroneale Superiore in Posteriore Ginocchio – Taping Tibio Peroneale Superiore in Anteriore

GINOCCHIO – TEST TORSIONE TIBIALE DA PRONO GINOCCHIO- TEST ROTAZIONE TIBIALE DA SEDUTO GINOCCHIO- TEST ROTAZIONE INTERNA DELLA TIBIA IN FLESSIONE A 90° TEST POSIZIONE TALLONE IN FLESSIONE COMPLETA GINOCCHIO

Spalla – Apprehension e Relocation Test Scapola – Test Kibler Clavicola- Posizione e Movimento della Testa Clavicolare Acromion Test – Posizione e Movimento Spalla – Load Shift Test Spalla – Gerber Test Spalla -Test Valutazione Compensazione Gleno Omerale in Pronazione e Supinazione Spalla -Two Fingers Test Spalla – Sulcus Sign Spalla-Test Posizione e Movimento Testa Omerale in Flessione Orizzontale Gleno Omerale Spalla-Test Posizione e Movimento Testa Omerale in Rotazione Esterna Gleno Omerale Spalla -Test Posizione Testa Omerale Spalla Test – Posizione e Movimento Testa Omerale in Rotazione Interna con il braccio lungo il corpo Spalla Test- Posizione e Movimento Testa

Spalla Clavicola – Taping Posteriore Spalla Scapola – Taping Retrazione Scapolare Bilaterale Spalla Clavicola – Taping Scivolamento Posteriore Spalla Gleno Omerale – Taping Correzione Rotazione Interna Spalla Scapola – Taping Controllo Angolo Scapolare Inferiore Spalla Scapola – Taping Rotazione Superiore Acromion Spalla Gleno Omerale -Taping Instabilità Anteriore Spalla Gleno Omerale -Taping Correzione Rotazione Esterna

SPALLA MTP – Capo lungo del bicipite SPALLA MTP – Bicipite ventre muscolare SPALLA MTP – Giunzione muscolo tendinea sovraspinoso SPALLA MTP – Bicipite inserzione radiale SPALLA MTP – Sottoscapolare SPALLA MTP – Tricipite ventre muscolare SPALLA MTP – Sottospinoso inserzione tendinea SPALLA MTP – Sottospinoso corpo tendineo SPALLA MTP – Inserzione tendinea sovraspinoso

Vertigini Definizione Anatomia Sistema Sensorio Vertigine Benigna Parossistica Vertigine Test Vestibolari Vertigine Riabilitazione Vestibolare Riabilitazione Vestibolare Occhi Testa Vertigine Cervicogenica Linee Guida Valutazione Vertigine Cervicogenica Vertigine Test Cervicali Vertigine Terapia Manuale Vertigini Definizione Anatomia Sistema Sensorio Vertigine Benigna Parossistica Vertigine Test Vestibolari Vertigine Riabilitazione Vestibolare Riabilitazione Vestibolare Occhi Testa Vertigine Cervicogenica Linee Guida Valutazione Vertigine Cervicogenica Vertigine Test Cervicali Vertigine Terapia Manuale Manipolazione Mobilizzazione Test Legamenti Alari Sharp Pusher Test Flexion Rotation Test Manipolazione   Mobilizzazione Test Legamenti Alari Sharp Pusher Test Flexion Rotation Test

Per attivare i sottotitoli in italiano del video cliccare sul pulsante CC (in basso a destra della barra di riproduzione) e selezionare italiano. RAGIONAMENTO CLINICO Tecnica utilizzata in presenza di una sintomatologia o limitazione articolare del polso a seguito di trauma o uso scorretto articolare. MWM in glide anteriore dello scafoide in presenza di una limitazione dell’estensione del polso. Viene utilizzata per recuperare il corretto scivolamento anteriore dello scafoide rispetto al radio in presenza di una frattura o distorsione del polso. Può essere impiegata nelle condizioni croniche in è presente una sintomatologia a livello del compartimento laterale del polso. KEY

Per attivare i sottotitoli in italiano del video cliccare sul pulsante CC (in basso a destra della barra di riproduzione) e selezionare italiano. RAGIONAMENTO CLINICO Da utilizzare come forma di trattamento nelle disfunzioni sia acute e sia croniche cervicali che interessano i segmenti spinali compresi fra C1 e C2. Permette lo sblocco e la normalizzazione dei rapporti delle faccette articolari, nelle quali una loro continua pressione in chiusura determina l’insorgere della sintomatologia. Dal punto di vista biomeccanico si cerca di liberare la faccetta articolare compresa tra C1 e C2, in modo da ristabilire sia i corretti rapporti articolari a riposo

Per attivare i sottotitoli in italiano del video cliccare sul pulsante CC (in basso a destra della barra di riproduzione) e selezionare italiano. Domande su vari argomenti a cui Brian Mulligan ha risposto, chiarendo determinati principi nell’applicazione di varie tecniche in diverse articolazioni.Principalmente anca e cervicale KEY POINTS – Recupero dell’estensione dell’anca senza dolore– Recupero delle disfunzioni sia acute o croniche– Usare la cinta per riposizionare la testa femorale– Stabilizzare l’ileo con le mani evitando di comprimere il gran trocantere– MWM in glide laterale– Ricerca angolo corretto asintomatico– No dolore durante la MWM TEST COLLEGATI – Rotazione interna da supino–

Per attivare i sottotitoli in italiano del video cliccare sul pulsante CC (in basso a destra della barra di riproduzione) e selezionare italiano. RAGIONAMENTO CLINICO Da utilizzare come forma di trattamento nelle disfunzioni sia acute e sia croniche toraco cervicali che interessano i segmenti spinali compresi fra C7- D3. SNAGS unilaterale sulle faccette e le costole collegate a esse. Tale azione ristabilisce i corretti rapporti articolari cervico toracici collegati al movimento delle spalle, della cervicale e del torace. La SNAGs cervico toracica viene inoltre utilizzata in presenza di una sintomatologia da stretto toracico -TOS- che coinvolge sia le strutture neurogeniche

Per attivare i sottotitoli in italiano del video cliccare sul pulsante CC (in basso a destra della barra di riproduzione) e selezionare italiano. RAGIONAMENTO CLINICO Tecnica MWM in posteriore della testa omerale, la quale viene utilizzata in presenza di una alterazione di posizione e movimento di essa rispetto alla glenoide. Correzione del movimento patologico antero superiore della testa omerale, il quale determina una potenziale conflitto acromion omerale, sia a riposo e sia durante il movimento gleno omerale. Ridurre l’eccessiva posizione anteriore della testa omerale, la quale determina una instabilità funzionale e impingement della spalla durante i movimenti. Viene utilizzata per

Per attivare i sottotitoli in italiano del video cliccare sul pulsante CC (in basso a destra della barra di riproduzione) e selezionare italiano. RAGIONAMENTO CLINICO Tecnica che viene utilizzata in presenza di disfunzione in valgismo dell’alluce, la cui origine risiede in una alterazione funzionale biomeccanica. MWM in glide mediale della prima falange dell’alluce, la quale viene utilizzata per recuperare il movimento di flessione dello stesso. Utile nella disfunzione clinica dell’alluce valgo, in cui è presente un’alterazione di posizione della prima falange rispetto al primo metatarso. Può essere impiegata nelle condizioni croniche in è presente una sintomatologia a livello del compartimento

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!

X