Top
Chiamaci:
+39 06 77590042

Mobilizzazione GOMITO in flessione Mobilizzazione GOMITO fine del rangedi flessione – EOR Mobilizzazione GOMITO in estensione Mobilizzazione in glide laterale dell’articolazioneomero ulnare in ESTENSIONE Mobilizzazione in scivolamento medialedell’articolazione omero ulnare in ESTENSIONE Mobilizzazione GOMITO in glide medialenel massimo range di flessione – EOR Mobilizzazione GOMITO in scivolamentolaterale alla fine del range di flessione Mobilizzazione OLECRANO in direzionemediale in vari angoli del gomito Mobilizzazione OLECRANO in scivolamentolaterale in vari angoli di flessione del gomito Mobilizzazione CAPITELLO RADIALEin direzione anteriore in vari gradi di flessionedel gomito Mobilizzazione CAPITELLO RADIALEin direzione posteriore in vari gradi di flessionedel gomito Mobilizzazione CAPITELLO RADIALE in direzionecaudale

Mobilizzazione GO in rotazione esterna Mobilizzazione GO in abduzione Mobilizzazione GO in rotazione interna Mobilizzazione GO in rotazione internanella posizione del dormiente Mobilizzazione GO in rotazione internacon paziente posto sul fianco Mobilizzazione GO in flessione Mobilizzazione GO in flessione orizzontale Mobilizzazione GO in estensione Mobilizzazione del quadrante gleno-omerale Stretching capsulare GO con il bracciodisteso lungo il corpo Stretching capsulare gleno omerale Mobilizzazione GO in direzione caudale Mobilizzazione gleno-omerale in direzioneposteriore con paziente seduto Mobilizzazione in posteriore della testadell’omero rispetto alla glenoide da supina Mobilizzazione STERNO CLAVICOLAREin direzione posteriore o caudale Mobilizzazione ACROMION CLAVICOLARE

Mobilizzazioni cervicali in flessione Mobilizzazione cervicale in estensione Mobilizzazione cervicale in rotazione Mobilizzazione cervicale in inclinazione laterale Mobilizzazione trasversale dei segmenti spinalicervicali in supina Mobilizzazione in trazione dei segmenti spinali cervicali Mobilizzazione centrale e unilateraledel movimento accessorio spinale in anteriore Mobilizzazione trasversale dei segmentispinali cervicali da prona

Posizione e movimento della testa clavicolare rispetto all’incisura sternale, in retrazione e sollevamento delle spalle Two finger test POSIZIONE e movimento ACROMION CLAVICOLARE a riposo, associato al sollevamento e retrazione delle spalle TEST KIBLER: discinesia scapolare Test posizione olecrano Test mobilità olecrano Test posizione e mobilità del capitello radiale Milking test Watson test Test del pugno Piano test Reagan’s test Filkestein test Posizione e movimento della testa clavicolare rispetto all’incisura sternale, in retrazione e sollevamento delle spalle “Valutare la stabilità e IL movimento della testa clavicolare mediale rispetto all’incisura sternale durante i movimenti della spalla.”   Scopo Lo scopo del

Mobilizzazione extra buccalecondilo mandibolare in anteriore Mobilizzazione extra-buccalecondilo mandibolare in direzione inferiore Mobilizzazione extra-buccaledel condilo in direzione mediale Mobilizzazione intra-buccalecondilo mandibolare in direzione mediale Mobilizzazione intra-buccale del condilomandibolare in glide laterale Mobilizzazione extra-buccale delcondilo mandibolare in direzione laterale Mobilizzazione intra-buccale in scivolamentoanteriore del condilo mandibolare Mobilizzazione extra-buccale del condilomandibolare in glide posteriore Mobilizzazione intra-buccale del condilomandibolare in glide inferiore Mobilizzazione intra-buccale in presenzadi un’instabilità anteriore del condilo Mobilizzazione extra buccale del condilomandibolare in glide antero-posterioreassociato estensione e flessione cervicale Mobilizzazione extra-buccale del condilomandibolare associato a varie posizioni cervico craniali Mobilizzazione intra-buccale condiloin varie posizioni della testa e della cervicale

Test di posizione e movimento della testa omerale Test di posizione e movimento testa omerale durante il movimento in ROTAZIONE ESTERNA gleno omerale con il braccio disteso lungo il corpo Test di posizione e movimento testa omerale in ROTAZIONE ESTERNA di spalla in 30° di flessione gleno omerale Test posizione e movimento testa omerale in ROTAZIONE INTERNA gleno omerale con il braccio disteso lungo il corpo Test posizione e movimento della testa omerale in flessione orizzontale gleno omerale Apprehension e Relocation Test Sulcus Sign Two Fingers Test Load Shift Test Gerber Test Test compensazione omerale associata alla pronazione/supinazione e flesso/estensione

Test posizione e movimento incisivi Test di carico ATM Kunckle test: tre dita Test apertura a labbra chiuse test o lingua fra i denti Test palpazione bi-condilare in apertura della bocca Test palpazione intra orecchio Test palpazione intra orale Test palpazione del condilo associata ai movimenti cervicali Test posizione e movimento incisivi “Valutare l’allineamento della linea degli incisivi, la quale potenzialmente indica a riposo l’allineamento simmetrico o asimmetrico della ATM”   Scopo Valutare l’allineamento della linea degli incisivi, la quale potenzialmente indica a riposo l’allineamento simmetrico o asimmetrico della ATM, in modo da identificare un’alterazione di posizione della mandibola a

Test trasferimento del carico Test d’allineamento arto inferiore in flessione delle ginocchia Test posizione e movimento trocantere in flessione del ginocchio 30° Test posizione e movimento trocantere in rotazione flessione e estensione del tronco Test posizione e movimento trocantere con il piede in anteriore e flessione ginocchio associato alla rotazione del tronco Test posizione trocantere supino in contrazione dei glutei Test posizione e movimento gran trocantere rispetto alla spina iliaca antero superiore Test palpazione anteriore della posizione e movimento testa femorale Test movimento del trocantere in sollevamento della gamba LOG ROLL TEST: Freiberg test SPIN TEST Test posizione 1 2

Test rotazione interna tibiale da seduto Test supino della rotazione interna ginocchio in flessione a 90° Test supino d’allineamento del tallone in flessione completa di ginocchio Tibial torsion test da prono Angolo Q Too many finger Posizione neutrale dell’astragalo in carico Allineamento del malleolo peroneale in carico Test di movimento del perone in carico e flessione Test navicolare in carico Test resistenza alla supinazione retropiede Test posizione neutrale dell’astragalo prono Test allineamento metatarsi Test flessione alluce in scarico Test flessione alluce in carico – Jack test Test sollevamento parte laterale e mediale dell’avampiede Test rotazione interna tibiale da seduto “Valutare

Test legamenti alari in inclinazione laterale cervicale superiore Test legamenti alari in rotazione cervicale superiore Sharp purser test Test mobilità passiva C0/C1 – C1/C2 Test mobilità C2 in rapporto cervicale media Test palpazione massici c1 e del p. spinoso c2 associato alla rotazione occhi Cranio cervical flexion test Test stabilità trasversale Flexion rotation test Test massiccio c1 inclinazione laterale Test movimenti fisiologici Test respirazione Stretto toracico: roos test Stretto toracico: adson test Test legamenti alari in inclinazione laterale cervicale superiore “Valutare l’integrità dei legamenti alari e di conseguenza la loro influenza sulla stabilità strutturale e dinamica del segmento cervicale superiore”

Mobilizzazioni tissutali Modalità d’azione Riparazione tessuto connettivale Indicazioni Modalità di attuazione Fasi del trattamento Regole d’attuazione Mobilizzazioni tissutali Mobilizzazioni tissutali È una tecnica specifica di mobilizzazione del tessuto fasciale, in forma di massaggio/mobilizzazione attuato trasversalmente rispetto all’orientamento del tessuto tendineo, legamentoso o muscolare. Potenzialmente MT è una forma di minimo trauma controllato il quale dà inizio e stimola il processo di riparazione tissutale. Il MT impone, attraverso il movimento trasversale eseguito dal fisioterapista con le dita sulla zona alterata, un carico in movimento, lungo la direzione longitudinale delle fibre tendinee, muscolari o legamentose lesionate. Dal punto di vista anatomico biologico,

Segno di Fortin Test allineamento spine iliache posteriori Pelvic tilt Test mobilità in rotazione toracica Stork test Test srl Test distrazione Test compressione sul fianco Faber test Tigh thrust Test Gaenslen Sacral thrust Test movimenti fisiologici lombare Test movimenti accessori. Spring Test Test instabilità Segno di Fortin “Valutazione della presenza di una disfunzione specifica presente a livello dell’articolazione sacro iliaca.”   Scopo Ha lo scopo di valutare la presenza di una disfunzione specifica presente a livello dell’articolazione sacro iliaca. L’indicazione del paziente con l’indice a livello della spazio postero superiore sacro iliaco è specifico di una interessamento patologico della sacro

Sovraspinoso: inserzione Mobilizzazioni tissutali Sovraspinoso: giunzione muscolo tendinea Sottospinoso: giunzione muscolo tendinea Sottoscapolare Bicipite: Capo lungo Bicipite: Ventre Muscolare Bicipite: giunzione mio tendinea Bicipite inserzione tuberosità radiale Tricipite: Ventre Muscolare Tricipite: giunzione muscolo tendinea Sovraspinoso: inserzione “Eseguire un movimento simultaneo di flesso estensione del polso e adduzione abduzione della spalla”   Paziente – Semi seduto con il braccio flesso a 90°, sistemato dietro la schiena– Tale posizione permette il raggiungimento della porzione anteriore inserzionale del tendine in modo da liberalo dalla copertura dell’acromion. Dita – Posizionarsi omo lateralmente alla struttura in trattamento– Utilizzare il polpastrello dell’indice rinforzato dal medio disposto superiormente a esso,

Il corso HVLA vi permetterà di apprendere le linee guida nell’utilizzo delle manipolazioni spinali nelle disfunzioni DSM della colonna. Il corso vi guiderà nella valutazione differenziale dei disturbi della colonna in rapporto al movimento spinale alterato, e pianificare la manipolazione specifica. Test trasferimento del carico Test d’allineamento arto inferiore in flessione delle ginocchia Test posizione e movimento trocantere in flessione del ginocchio 30° Test posizione e movimento trocantere in rotazione flessione e estensione del tronco Test posizione e movimento trocantere con il piede in anteriore e flessione ginocchio associato alla rotazione del tronco Test posizione trocantere supino in contrazione dei

Epicondilite: estensore radiale lungo del carpo Estensore radiale breve del carpo: Inserzione ERC: tendine profondo/Ventre muscolare comune Epitrocleite: pronatore DeQuervains: Tendine a livello stiloide radiale Rizoartrosi: Capsula anteriore Rizoartrosi: Capsula superiore Epicondilite: estensore radiale lungo del carpo “Posizionare l’intera lunghezza del pollice al di sopra della porzione del tendine alterata“ Paziente – Seduto, con il braccio posizionato su un cuscino– Gomito flesso a 90°– Dita della mano aperte Dita – Terapista omo laterale alla struttura in trattamento– MT eseguito con il bordo laterale pollice– Dita circondano la faccia posteriore del gomito Localizzazione – Mediale al margine laterale dell’epicondilo Test – Dolore aspetto

Mobilizzazioni Tissutali Modalità d’Azione Riparazione Tessuto Connettivale Indicazioni MTP Modalità di Attuazione Fasi del Trattamento Regole di Attuazione Mobilizzazioni Tissutali Mobilizzazioni tissutali È una tecnica specifica di mobilizzazione del tessuto fasciale, in forma di massaggio/mobilizzazione attuato trasversalmente rispetto all’orientamento del tessuto tendineo, legamentoso o muscolare. Potenzialmente MT è una forma di minimo trauma controllato il quale dà inizio e stimola il processo di riparazione tissutale. Il MT impone, attraverso il movimento trasversale eseguito dal fisioterapista con le dita sulla zona alterata, un carico in movimento, lungo la direzione longitudinale delle fibre tendinee, muscolari o legamentose lesionate. Dal punto di vista

Piriforme: ventre muscolare Piriforme: Inserzione gran trocantere Medio gluteo Tensore fascia lata Retto femorale: giunzione mio tendinea prossimale Retto femorale: ventre muscolare Ileo psoas: tendine Adduttore lungo: inserzione prossimale Adduttore lungo: ventre muscolare Adduttore lungo: ventre muscolare Muscoli flessori: inserzione tuberosità ischiatica Muscoli flessori: Ventre muscolare Piriforme: ventre muscolare “Posizionare l’indice rinforzato dal medio al disopra della zona dolente“ Paziente – Sdraiato in decubito laterale sul fianco sano, ginocchia leggermente flesse Dita – MT eseguito con l’indice rinforzato dal medio– Terapista omo laterale alla struttura in trattamento– L’altra mano rinforza la pressione delle dita Localizzazione – Dolore profondo regione glutea centrale Test

Il corso HVLA vi permetterà di apprendere le linee guida nell’utilizzo delle manipolazioni spinali nelle disfunzioni DSM della colonna. Il corso vi guiderà nella valutazione differenziale dei disturbi della colonna in rapporto al movimento spinale alterato, e pianificare la manipolazione specifica. Test rotazione interna tibiale da seduto Test supino della rotazione interna ginocchio in flessione a 90° Test supino d’allineamento del tallone in flessione completa di ginocchio Tibial torsion test da prono Angolo Q Posizione neutrale dell’astragalo in carico Allineamento del malleolo peroneale in carico Test di movimento del perone in carico e flessione Test navicolare in carico Test resistenza

Quadricipite: Tendine quadricipitale Quadricipite: Tendine rotuleo Quadricipite: Tendine vasto mediale Popliteo: Inserzione condilo laterale Popliteo: Ventre muscolare Collaterale mediale: a livello rima articolare Collaterale laterale: Corpo tendineo Legamento coronario interno Legamento coronario esterno Quadricipite: Tendine quadricipitale “Eseguire un movimento simultaneo di flesso estensione del polso mantenendo con le dita costante la pressione sulla rotula“ Paziente – Supino– Collocare cuscino sotto il ginocchio flesso a 30° Dita – Terapista omo laterale– MT longitudinale con il medio rinforzato dall’indice– Pollice in opposizione aspetto laterale del ginocchio– Con l’altra mano stabilizzare e spingere cranialmente il margine inferiore della rotula, in modo da sollevare il margine

Il corso HVLA vi permetterà di apprendere le linee guida nell’utilizzo delle manipolazioni spinali nelle disfunzioni DSM della colonna. Il corso vi guiderà nella valutazione differenziale dei disturbi della colonna in rapporto al movimento spinale alterato, e pianificare la manipolazione specifica. Test movimenti fisiologici Test respirazione Stretto toracico: roos test Stretto toracico: adson test Segno di Fortin Test allineamento spine iliache posteriori Pelvic tilt Test mobilità in rotazione toracica Stork test Test srl Test distrazione Test compressione sul fianco Faber test Tigh thrust Test Gaenslen Sacral thrust Test movimenti fisiologici Test movimenti accessori. Spring Test Test instabilità Test movimenti fisiologici

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!

X