Top
Chiamaci:
+39 06 77590042

Peronieri: Tendine superiore Peronieri: sezione postero malleolare Peronieri: sezione postero malleolare Tibiale posteriore: Tendine superiore Tibiale posteriore: sezione postero malleolare Tibiale posteriore inserzione distale Gemelli: Ventre muscolare Gemelli: Giunzione muscolo tendinea Titolo della scheda Tendine Achille: Sezione tendine bilaterale Tendine Achille: Porzione antero mediale Tendine Achille: porzione antero laterale Tendine Achille: Inserzione calcaneare Peroneo astragalico: Inserzione prossimale Peroneo astragalico: Inserzione distale Titolo della scheda Peroneo Calcaneare: inserzione prossimale Peroneo Calcaneare: corpo legamentoso Tibio astragalico posteriore Peronieri: Tendine superiore “Comprimere superiormente il legamento sul piatto tibiale con le dita“ Paziente – Supino, piede in leggera inversione– Gamba distesa Dita – Terapista contro laterale

“In questa lezione sono elencati tutti i punti per eseguire una corretta manipolazione cervico toracica.” Stefano Serrecchia Posizione paziente – Seduto– Il braccio omo laterale del segmento spinale da manipolare posizionato a 90° di abduzione sul lettino sostenuta da un cuscino– Tale posizione serve a far rilasciare le tensioni eccessive sul plesso brachiale omo laterale nel momento in cui si esegue la HVLA Posizione Terapista – In piedi– Posteriore al paziente– Gambe ben aperte in modo da avere una buona stabilizzazione e controllo dei segmenti spinali Stabilizzazione della testa – Palpare il segmento spinale cervico toracico specifico che necessita della

“In questa lezione sono elencati tutti i punti per eseguire una corretta manipolazione cervico toracica.” Stefano Serrecchia Posizione paziente – Seduto sul lettino – Le mani disposte dietro l’occipite e i gomiti flessi – Le dita sono incrociate fra loro Posizione Terapista – In piedi – Posteriore al paziente – Gambe ben aperte in modo da avere una buona stabilizzazione e controllo dei segmenti spinali da manipolare Posizione mano in stabilizzazione – Nel caso in cui si vuole manipolare la sezione cervico toracica compresa fra d1 e d2 in trazione – Posizionare i propri avambracci anteriormente alle spalle del paziente

“In questa lezione sono elencati tutti i punti per eseguire una corretta manipolazione toracica.” Stefano Serrecchia Posizione paziente – Seduto sul lettino con le gambe incrociate molto vicino al bordo– Le mani disposte dietro l’occipite e i gomiti flessi– Le dita sono incrociate fra loro Posizione Terapista – In piedi– Posteriore al paziente, omo laterale alla direzione del trhust– Gambe ben aperte in modo da avere una buona stabilizzazione e controllo dei segmenti spinali da manipolare Posizione mano in stabilizzazione – Nel caso in cui si vuole manipolare la sezione toracica in rotazione destra– Posizionare il proprio avambraccio destro al

“In questa lezione sono elencati tutti i punti per eseguire una corretta manipolazione sacroiliaca.” Stefano Serrecchia Posizione paziente Es sacro iliaca destra– sdraiata in decubito laterale sul fianco non dolente– braccio superiore in linea con il tronco– gamba sinistra disposta inferiormente con il ginocchio in estensione– gamba destra in leggera flessione, e piede stabilizzato sulla caviglia sinistra– testa sostenuta da un cuscino Posizione Terapista – In piedi di fronte al paziente – Gambe ben aperte in modo da avere una buona stabilizzazione Posizione Mano che esegue la manipolazione – Manipolazione si destra – Il terapista posiziona il palmo della mano

Taping memoria SMWAMS Taping clavicola antero posteriore Taping clavicola scivolamento posteriore Taping gleno omerale: instabilità anteriore testa omerale Taping gleno omerale: correzione rotazione interna Taping gleno omerale correzione rotazione esterna Taping retrazione scapolare bilaterale Taping rotazione superiore dell’acromion Taping controllo angolo scapolare inferiore Taping muscoli epicondilo Taping muscoli epitroclea Taping rotazione interna olecrano Taping rotazione esterna olecrano Taping pronazione radio ulnare distale Taping supinazione radio ulnare distale Taping glide laterale polso Taping rotazione interna polso Taping rotazione esterna polso Taping scafoide Taping rizoartrosi Taping dequervains Taping metacarpi Taping metacarpo falangee Taping memoria SMWAMS “La disfunzione viene individuata con la presenza

Quadrante Inferiore è composto da singoli corsi su Alluce, Anca, Caviglia, Ginocchio, Lombare, Rotula, Sacroiliaca, Tibio Peroneale Superiore, Toracica Caviglia anatomia Caviglia Cinematica Caviglia Distorsione Alluce Valgo Tendinosi Achillea Fascite Plantare Caviglia anatomia Caviglia Cinematica Caviglia Distorsione Alluce Valgo Tendinosi Achillea Fascite Plantare

Il video corso ATM SSOMT comprende uno spettro di video lezioni sulle basi biomeccaniche, anatomo patologiche della temporo mandibolare. Vengono analizzate le varie forme patologiche come le lesioni discali, l’instabilità, le disfunzioni in blocco e quelle collegate alla cervicale. All’interno delle video lezioni sono presenti i test clinici utili per raggiungere una diagnosi differenziale corretta. Inoltre, potrai visionare in maniera dettagliata le tecniche di terapia manuale sia dirette che indirette alla ATM. ATM Anatomia Atrocinematica ATM Biomeccanica Condilare Disfunzioni Articolari ATM Disco Articolare Anatomia E Disfunzione ATM Muscolo Azione e Disfunzione ATM Rapporti Cervicali e Occlusione ATM Valutazione Funzionale ATM

Nel corso La SPALLA SSOMT troverai una panoramica completa dell’anatomia, della biomeccanica, dell’esame clinico comprensivo di un ampio spettro di test funzionali, e il trattamento per le diverse patologie della spalla. Acquisirai una conoscenza avanzata del complesso scapolo-omerale e sarai in grado di sviluppare un ragionamento clinico che ti permetterà di valutare e trattare le maggiori disfunzioni che coinvolgono questa importante articolazione. All’interno dei vari video corsi troverai l’esame funzionale, gli esercizi di stabilizzazione dinamica, le tecniche di terapia manuale dirette al recupero delle lesioni della cuffia dei rotatori, della instabilità della spalla, delle lesioni SLAP, del capo lungo del

Nel corso La SPALLA SSOMT troverai una panoramica completa dell’anatomia, della biomeccanica, dell’esame clinico comprensivo di un ampio spettro di test funzionali, e il trattamento per le diverse patologie della spalla. Acquisirai una conoscenza avanzata del complesso scapolo-omerale e sarai in grado di sviluppare un ragionamento clinico che ti permetterà di valutare e trattare le maggiori disfunzioni che coinvolgono questa importante articolazione. All’interno dei vari video corsi troverai l’esame funzionale, gli esercizi di stabilizzazione dinamica, le tecniche di terapia manuale dirette al recupero delle lesioni della cuffia dei rotatori, della instabilità della spalla, delle lesioni SLAP, del capo lungo del

Nel corso La SPALLA SSOMT troverai una panoramica completa dell’anatomia, della biomeccanica, dell’esame clinico comprensivo di un ampio spettro di test funzionali, e il trattamento per le diverse patologie della spalla. Acquisirai una conoscenza avanzata del complesso scapolo-omerale e sarai in grado di sviluppare un ragionamento clinico che ti permetterà di valutare e trattare le maggiori disfunzioni che coinvolgono questa importante articolazione. All’interno dei vari video corsi troverai l’esame funzionale, gli esercizi di stabilizzazione dinamica, le tecniche di terapia manuale dirette al recupero delle lesioni della cuffia dei rotatori, della instabilità della spalla, delle lesioni SLAP, del capo lungo del

Nel corso La SPALLA SSOMT troverai una panoramica completa dell’anatomia, della biomeccanica, dell’esame clinico comprensivo di un ampio spettro di test funzionali, e il trattamento per le diverse patologie della spalla. Acquisirai una conoscenza avanzata del complesso scapolo-omerale e sarai in grado di sviluppare un ragionamento clinico che ti permetterà di valutare e trattare le maggiori disfunzioni che coinvolgono questa importante articolazione. All’interno dei vari video corsi troverai l’esame funzionale, gli esercizi di stabilizzazione dinamica, le tecniche di terapia manuale dirette al recupero delle lesioni della cuffia dei rotatori, della instabilità della spalla, delle lesioni SLAP, del capo lungo del

Nel corso La SPALLA SSOMT troverai una panoramica completa dell’anatomia, della biomeccanica, dell’esame clinico comprensivo di un ampio spettro di test funzionali, e il trattamento per le diverse patologie della spalla. Acquisirai una conoscenza avanzata del complesso scapolo-omerale e sarai in grado di sviluppare un ragionamento clinico che ti permetterà di valutare e trattare le maggiori disfunzioni che coinvolgono questa importante articolazione. All’interno dei vari video corsi troverai l’esame funzionale, gli esercizi di stabilizzazione dinamica, le tecniche di terapia manuale dirette al recupero delle lesioni della cuffia dei rotatori, della instabilità della spalla, delle lesioni SLAP, del capo lungo del

Nel video corso completo MANO SSOMT potrai visionare e apprendere l’anatomia e pato-biomeccanica delle strutture anatomiche del pollice, della radio ulnare distale, del polso e delle dita. Verranno spiegate le maggiori disfunzioni, come la rizoartrosi del pollice, la patologia infiammatoria De Quervain, le instabilità articolari e le patologie degenerative. All’interno delle video lezioni sono presenti i test clinici utili di ogni struttura attraverso cui potrai eseguire una diagnosi differenziale corretta e programmare un piano di terapia manuale diretto al recupero della funzionalità della mano. Anatomia e Biomeccanica Instabilità Valutazione funzionale e Radiografica DeQUERVAINS Pollice Rizoartrosi Pollice Anatomia Biomeccanica Radio Ulnare

Il video corso GOMITO SSOMT ti mette a disposizione le lezioni anatomo patologiche e biomeccaniche delle maggiori patologie che colpiscono questa articolazione. In esse avrai una panoramica dei test valutativi funzionali e clinici per essere in grado di eseguire un piano terapeutico specifico al recupero della mobilità e del range articolare. Gomito Anatomia Biomeccanica Gomito Valutazione Funzionale Gomito Anatomia Biomeccanica Gomito Valutazione Funzionale

Il video corso Cervicale SSOMT comprende delle video lezioni sulle basi biomeccaniche, anatomo patologiche delle sezioni cervicale superiore, media e cervico toracica. Vengono analizzate le varie forme patologiche, come l’instabilità vertigine cervicale, il colpo di frusta e la sindrome dello stretto toracico. Sono presenti i test clinici per raggiungere una diagnosi differenziale corretta per programmare un trattamento specifico. Cervicale Media Anatomia e Biomeccanica Cervicale Media Valutazione Funzionale Audio CXSUP Anatomia Biomeccanica PPT CXSUP Valutazione Funzionale Audio PPT Giunzione Cervico Toracica TOS Stretto Toracico Anatomia TOS Valutazione e Trattamento CGHA Classificazione CGHA Cervicogenica CGHA Alterazioni Muscolari CGHA Valutazione-Test CGHA Terapia Manuale

Quadrante Inferiore è composto da singoli corsi su Alluce, Anca, Caviglia, Ginocchio, Lombare, Rotula, Sacroiliaca, Tibio Peroneale Superiore, Toracica SI Anatomia funzionale SI Mobilità SI FORZA-FORMA SI DISFUNZIONI SI ESAME FUNZIONALE SI Anatomia funzionale SI Mobilità SI FORZA-FORMA SI DISFUNZIONI SI ESAME FUNZIONALE

Quadrante Inferiore è composto da singoli corsi su Alluce, Anca, Caviglia, Ginocchio, Lombare, Rotula, Sacroiliaca, Tibio Peroneale Superiore, Toracica Anca strutture ossee Anca legamenti e capsula Anca azione muscolare ANCA FAI OSTEOARTROSI GROIN PAIN SINDROME DEL DOLOREGRAN TROCANTERE- GTPS Esame Clinico Disordini tessuti soffici Anca valutazione radiografica Anca strutture ossee Anca legamenti e capsula Anca azione muscolare ANCA FAI OSTEOARTROSI GROIN PAIN SINDROME DEL DOLOREGRAN TROCANTERE- GTPS Esame Clinico Disordini tessuti soffici Anca valutazione radiografica

Quadrante Inferiore è composto da singoli corsi su Alluce, Anca, Caviglia, Ginocchio, Lombare, Rotula, Sacroiliaca, Tibio Peroneale Superiore, Toracica Anatomia Funzionale Stabilizzazione Legamentosa Legamento Crociato Anteriore Complesso Legamentoso Laterale Complesso Collaterale Mediale Posterior Cruciate Ligament Posterolateral Corner Ginocchio biomeccanica movimenti condili Ginocchio Muscoli anatomia funzione Ginocchio Menischi Ginocchio Esame clinico ROTULA PATOMECCANICA ROTULA VALUTAZIONE ROTULA ESERCIZI Tibio peroneale Anatomia Funzionale Stabilizzazione Legamentosa Legamento Crociato Anteriore Complesso Legamentoso Laterale Complesso Collaterale Mediale Posterior Cruciate Ligament Posterolateral Corner Ginocchio biomeccanica movimenti condili Ginocchio Muscoli anatomia funzione Ginocchio Menischi Ginocchio Esame clinico ROTULA PATOMECCANICA ROTULA VALUTAZIONE ROTULA ESERCIZI Tibio peroneale

Quadrante Inferiore è composto da singoli corsi su Alluce, Anca, Caviglia, Ginocchio, Lombare, Rotula, Sacroiliaca, Tibio Peroneale Superiore, Toracica Toracica Anatomia TORACICA MUSCOLI Toracica Biomeccanica TORACICA ESAME CLINICO Toracica Anatomia TORACICA MUSCOLI Toracica Biomeccanica TORACICA ESAME CLINICO

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!

X